top of page

SERVIZI DELLO STUDIO LEGALE

Giudice's Table

Patrocinio a spese dello Stato – Civile, Penale e Tributario

E’ possibile per i meno abbienti, presso lo Studio Legale Lanzetta, richiedere l’assistenza tramite il patrocinio a spese dello Stato (art. 74 DPR 115/2002), comunemente noto come “gratuito patrocinio”, per agire e difendersi di fronte all’autorità giudiziaria nei seguenti ambiti:

  1. nel processo civile e tributario per la difesa del cittadino non abbiente quando le sue ragioni risultino non manifestamente infondate;

  2. nel processo penale per la difesa del cittadino non abbiente, indagato, imputato, condannato, persona offesa da reato, danneggiato che intenda costituirsi parte civile, responsabile civile ovvero civilmente obbligato per la pena pecuniaria.

Il cittadino in difficoltà può chiedere l'ammissione al gratuito patrocinio:

  • per difendersi (ad esempio, nel caso in cui sia convenuto in giudizio da altri),

  • per agire (ad esempio, per tutelare un suo diritto),

  • in ogni stato e grado del processo.

Invece, se il beneficiario è soccombente (ossia perde la causa), non può utilizzare il beneficio per proporre l'impugnazione.

Quindi, per godere del gratuito patrocinio, occorre esservi ammessi.

La legge prescrive i requisiti necessari tra i quali spicca la necessità che le ragioni fatte valere dalla parte richiedente non siano manifestamente infondate. In altre parole, è negato il diritto di ottenere il patrocinio gratuito allorché le ragioni avanzate dal richiedente siano pretestuose.   

I nuovi limiti di reddito per il gratuito patrocinio, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 2023 ha previsto una soglia pari ad €11.734,93.

Ricorso in Cassazione Civile – Tributaria

Lo Studio Legale Lanzetta pone particolare attenzione alla redazione dei ricorso in Cassazione e sulle problematiche relative all’ammissibilità degli stessi, rilevando in fase di consulenza ed assistenza le questioni da approfondire e trattare con la massima importanza, anche nel caso si dovessero subire redigendo memoria incidentale e scritti difensivi successivi in base alle nuove direttive redazionali.

In tale ambito lo Studio Legale Lanzetta ha maturato esperienza in ambito di ricorsi in Cassazione relativi a risarcimento del danno da custodia (2051 c.c. e 2043 c.c.), divorzio, diritto tributario e del lavoro.

cassazione.jpg
registrazione-marchi.jpg
registrazione-marchi.jpg

Registrazione Marchi&Brevetti

Lo Studio Legale Lanzetta offre servizio di consulenza, assistenza e tutela del marchio in fase di redazione della domanda (tipologia, codici e aree di competenza) e assistenza al deposito di quanto previsto, creazione del logo aziendale, difesa e tutela del marchio e brevetto anche per il caso di contraffazione in sede civile e penale e attivazione delle relative procedure, assistenza in caso di opposizioni di terzo innanzi all’UIBM e quant’altro correlato.

Inoltre, lo Studio offre consulenza e assistenza all’ottenimento del copyright delle proprie idee, opere letterarie ed artistiche anche in formato digitale presso la SIAE.

bottom of page